SCHEDA    
codice   F0105.

IMMAGINI
 
foto precedenti  
Fronte


Retro
data foto precedenti   2007-05.
foto finali

Fronte


Gnomone


Particolare simbolo del Capricorno

data foto finali   2007-06.

UBICAZIONE    
provincia   Cuneo.
comune   Saluzzo.
indirizzo   Via San Giovanni, 5.
edificio   Museo Civico "Casa Cavassa".
collocazione   nel cortile interno, sul terrazzo.

QUADRANTE    
tipo   quadrante solare orizzontale.
larghezza   59,5 cm.
altezza   56,6 cm.
spessore   4,5 cm - spessore medio della lastra marmorea.
gnomone   ortostilo 4,4 cm.
demarcazioni   linee orarie vere locali, linea meridiana, linee orarie italiche, calendario stagionale.
motto   Senescimus, dum fugit hora (Latino: Invecchiamo, mentre l'ora fugge).
altre iscrizioni   sotto l'equinoziale "L'equi (a sinistra) nocte (a destra) (Latino: all'equinozio).
data originale   MDXCVII (1597). incisa sul lato nord, a destra
note sul quadrante  

A destra del simbolo del Capricorno, è visibile una freccia incisa, con la punta rivolta verso sud ed un piccolo foro (non passante) sulla mezzeria. Molto probabilmente si tratta della sede per l'installazione di un ago da bussola o di un piccolo ortostilo utile all'orientamento del quadrante in fase di installazione.

Il quadrante, il cui n. di collocazione è OA 44-1999, è stato donato al Museo Civico Casa Cavassa nel 1932 dal sig. Luigi Gullino con lettera del 11 agosto 1932 ove si legge "orologio solare antichissimo in marmo da apporre inpiano sulla torre di Casa Cavassa" (Archivio Storico Comune Saluzzo - Mazzo 1307 n.11).

In base alla provenienza della donazione, ad alcune analisi storiche ed ai calcoli gnomonici, si ipotizza che lo strumento possa provenire dai Castelli di Lagnasco già prop. dei Tapparelli D'Azeglio, grandi cultori della gnomonica e dell'astronomia all'epoca. Sui castelli esistono altri 6 strumenti pittorici murali di grandi dimensioni.


INTERVENTO    
data intervento   2007-05.
committente   Museo Civico "Casa Cavassa" e Musée des Merveilles di Tenda (Francia) quale sponsor ufficiale del restauro.
tipo di intervento   Restauro, pulitura, calcolo - realizzazione e reinstallazione dello gnomone.
autori e collaboratori   Fabio Garnero.
note sull'intervento  

Il quadrante è stato restaurato col contributo del Conseil général des Alpes-Maritimes
Musée départemental des Merveilles di Tenda (Francia) in occasione dell'allestimento della mostra "Merveilles du Tems, Temps des Merveilles" - 23 giugno 2007 / aprile 2008.

Lo gnomone, in accordo con la committenza, è stato ricostruito in acciaio inox in modo che sia evidente il "moderno" ripristino. Tale scelta è stata fatta in rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici e Demoetnoantropologici di Torino.
La reinstallazione dello gnomone ha permesso allo strumento di tornare a funzionare in vista della sua ricollocazione espositiva ed il suo utilizzo a fini didattici.


chiudi la finestra

- SOLARIA OPERE -
l'impresa | curriculum | opere | decor | edizioni | iniziative | eventi | comunicati | contatti | link


webdesigner