SCHEDA | ||
codice | F0105. |
IMMAGINI | ||
foto precedenti | ![]() Fronte ![]() Retro |
|
data foto precedenti | 2007-05. | |
foto finali | ![]() Fronte ![]() Gnomone ![]() Particolare simbolo del Capricorno |
|
data foto finali | 2007-06. |
UBICAZIONE | ||
provincia | Cuneo. | |
comune | Saluzzo. | |
indirizzo | Via San Giovanni, 5. | |
edificio | Museo Civico "Casa Cavassa". | |
collocazione | nel cortile interno, sul terrazzo. |
QUADRANTE | ||
tipo | quadrante solare orizzontale. | |
larghezza | 59,5 cm. | |
altezza | 56,6 cm. | |
spessore | 4,5 cm - spessore medio della lastra marmorea. | |
gnomone | ortostilo 4,4 cm. | |
demarcazioni | linee orarie vere locali, linea meridiana, linee orarie italiche, calendario stagionale. | |
motto | Senescimus, dum fugit hora (Latino: Invecchiamo, mentre l'ora fugge). | |
altre iscrizioni | sotto l'equinoziale "L'equi (a sinistra) nocte (a destra) (Latino: all'equinozio). | |
data originale | MDXCVII (1597). incisa sul lato nord, a destra | |
note sul quadrante | A destra del
simbolo del Capricorno, è visibile una freccia incisa, con la punta
rivolta verso sud ed un piccolo foro (non passante) sulla mezzeria. Molto
probabilmente si tratta della sede per l'installazione di un ago da bussola
o di un piccolo ortostilo utile all'orientamento del quadrante in fase
di installazione. |
INTERVENTO | ||
data intervento | 2007-05. | |
committente | Museo Civico "Casa Cavassa" e Musée des Merveilles di Tenda (Francia) quale sponsor ufficiale del restauro. | |
tipo di intervento | Restauro, pulitura, calcolo - realizzazione e reinstallazione dello gnomone. | |
autori e collaboratori | Fabio Garnero. | |
note sull'intervento | Il quadrante
è stato restaurato col contributo del Conseil général
des Alpes-Maritimes |
|
chiudi
la finestra - SOLARIA OPERE - l'impresa | curriculum | opere | decor | edizioni | iniziative | eventi | comunicati | contatti | link webdesigner |