SCHEDA | ||
codice | F0109. |
IMMAGINI | ||
foto precedenti | ![]() ![]() |
|
data foto precedenti | 2006-02. | |
foto finali | ![]() ![]() ![]() |
|
data foto finali | 2007-11. |
UBICAZIONE | ||
provincia | Varese. | |
comune | Maccagno. | |
indirizzo | Fraz. Campagnano. | |
edificio | Chiesa di S. Martino. | |
collocazione | prospetto sud orientale del transetto. |
QUADRANTE | |||
tipo | quadrante solare pittorico verticale - complesso multiplo. | ||
larghezza | 560 cm. | ||
altezza | 595 cm. | ||
altezza da terra | 225 cm. | ||
gnomone | Ore Francesi: polare 269 cm. | ||
demarcazioni | linee orarie vere locali (francesi) al quarto d'ora, linea meridiana, linee orarie italiche uso campana, linee orarie babiloniche uso campana, meridiana con calendario zodiacale, meridiana con calendario mensile, iperboli solstiziali. | ||
motto | . | ||
altre iscrizioni | All'interno
della mezzaluna delle ore francesi, a cavallo della meridiana, è
dipinta una pergamena riportante la spiegazione sul funzionamento del
complesso con particolare riferimento alle due tabelle calendariali costruite
in corrispondenza della meridiana. |
![]() |
|
data originale | 11 Genaro MDCCLXXXIII (nel cartiglio superiore) e 1783 (in cifre) sotto le ore francesi. | ||
note sul quadrante | Il
quadrante descritto è parte di un grande complesso gnomonico formato
da un impianto multiplo di tre quadranti solari (ore francesi, ore italiche
uso campana e babiloniche uso campana) e due calendari (zodiacale e mensile).
Vedi schede F110
e F111. |
![]() |
|
Sullo
gnomone polare sono presenti due indici che permettono la lettura di due
distinti calendari. |
![]() ![]() |
INTERVENTO | ||
data intervento | 2007-09/10. | |
committente | Parrocchia SS. Stefano e Materno di Maccagno. | |
tipo di intervento | Restauro, pulitura, calcolo - verifica e restauro dello gnomone. | |
autori e collaboratori | Fabio Garnero e Roberto Baggio. | |
note sull'intervento | Il restauro
è stato promosso dall'Associazione Horologium,
finanziato interamente dal Comune
di Maccagno per volere del sindaco Sig. Fabio PASSERA.
Tutta l'opera di restauro è stata seguita dalla dott.ssa Francesca
DEBOLINI della Soprintendenza ai Beni Storico Artistici di Milano. |
|
chiudi
la finestra - SOLARIA OPERE - l'impresa | curriculum | opere | decor | edizioni | iniziative | eventi | comunicati | contatti | link webdesigner |