titolo del volume LE PAROLE DEL TEMPO
autori
Elena Correggia e Fabio Garnero
formato
13 x 21 cm
numero pagine
136
n. foto a colori 48

descrizione
sintetica

Le Parole del tempo è un testo che può incontrare l’interesse degli appassionati di poesia e aforismi, di chi apprezza arte ed architettura, di chi è incuriosito dal mondo delle meridiane o di chi semplicemente desidera sfogliare una pubblicazione colta, ma di agile lettura, riflettendo sulle pillole di saggezza in essa riportate.
sommario
Prefazione, La poesia riflessa nelle Parole del tempo, Il Tempo, Il quadrante parla di sé, Sentenze, Il cielo - il sole - le ombre, Consigli morali e ammonimenti, Auguri e auspici.
autore delle foto
Fabio Garnero
prefazione
Giampiero Leo
progetto grafico
L'Artistica Edizioni - Solaria Opere
coordinamento
editoriale
Elena Correggia e Fabio Garnero
stampa
L'Artistica - Savigliano (CN)
edizione
L'Artistica - Savigliano (CN)
collana
Fragmenta - Paesaggio e territorio
data pubblicazione
aprile 2006
prezzo di copertina 14,00 Euro
  Informazioni acquisti

Prefazione    
   

Ogni qualvolta sento parlare di meridiane corre immediata alla mia memoria una visione antica e un po’ nostalgica. Quella di un mondo agreste che regolava la laboriosità della sua giornata in base ai movimenti degli astri rivelati dal quadrante solare.
Una vita accordata sulle armonie e gli equilibri del cosmo che oggi affascina e di cui avvertiamo la drammatica distanza se confrontata al disordinato e vorticoso fluire del tempo attuale.
Da qui nasce un’intuitiva simpatia per quegli orologi, simbolo di un divenire costante e naturale, una sorta di monito discreto eppur prezioso che ci invita a fermare le lancette impazzite dell’oggi, un tempo sempre più nemico della riflessione e delle capacità di relazione.
Osservare una meridiana può costituire un’esperienza rivelatrice: essa ci racconta la storia di un territorio, il senso del bello che da esso promana, le abitudini di un popolo e le sue vicissitudini.
Ecco quindi l’importanza di conservare e custodire tale straordinario patrimonio culturale e artistico che un passato di incuria e di ignoranza ha spesso condotto al degrado e al disfacimento.
A ciò si aggiunge la verità illuminante e sempre puntuale dei motti, che con richiami leggeri o severi, velati o pungenti riescono a catturare l’attenzione anche del passante più distratto o affannato.
Il contenuto di questo libro si nutre quindi della bellezza delle meridiane e del sapere antico che esse preservano
I motti, brevi ed incisivi, riflettendo sul senso del tempo ci invitano, con la grazia propria della lirica, a porci interrogativi importanti sul nostro modo di vivere e percepire lo scorrere degli anni, dei mesi, delle ore.
Ma lungi dall’indurre a umori o pensieri malinconici il testo coinvolge perché parla all’uomo di ogni epoca e lo introduce con discrezione ad una consapevolezza profonda del valore dell’istante, esortandolo a farne un buon uso.
E’ lo spirito di chi desidera imparare l’atteggiamento più adeguato per accostarsi alla voce dei motti. Il mio augurio è che la grandezza che essi manifestano possa diventare “possesso per sempre”, come Tucidide insegna, nella mente e nel cuore di ognuno.

Giampiero Leo

 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

Alcune immagini