SCHEDA | ||
codice | F0122. |
IMMAGINI | ||
foto precedenti | ||
data foto precedenti | 2008-02. | |
foto finali | ||
data foto finali | 2008-08. |
UBICAZIONE | ||
provincia | Cuneo. | |
comune | Marmora. | |
indirizzo | B.ta Superiore. | |
edificio | Chiesa Parrocchiale di San Massimo. | |
collocazione | prospetto occidentale. |
QUADRANTE | ||
tipo | quadrante solare pittorico verticale. | |
larghezza | 109 cm. | |
altezza | 101 cm. | |
altezza da terra | 391 cm. | |
gnomone | ortostilo di 25 cm. | |
demarcazioni | linee orarie italiche, iperboli solstiziali (generate dagli estremi delle linee orarie), retta equinoziale. | |
autore | . | |
motto | "Usque ad occasum" (Latino: Fino al tramonto.) | |
altre iscrizioni | CCL
- al centro in basso.
|
|
data originale | 1772. | |
note sul quadrante | Il quadrante
si trovava in cattivo stato di conservazione, fortemente dilavato erano
le tracce delle coloriture originalie della composizione sciografica.
Tracce del decoro e del motto. |
|
|
INTERVENTO | ||
data intervento | 2008-08. | |
committente | Associazione Culturale Escarton. | |
tipo di intervento | Restauro, pulitura, calcolo - verifica e reinstallazione dello gnomone. | |
autori e collaboratori | Fabio Garnero. | |
note sull'intervento | La
data di realizzazione corrisponde a quella ritrovata sul quadrante gemello
sullo stesso edificio (scheda F123). E' presente solo il simbolo del cancro
ad evidenziare la solstiziale estiva. |
|
chiudi
la finestra - SOLARIA OPERE - l'impresa | curriculum | opere | decor | edizioni | iniziative | eventi | comunicati | contatti | link webdesigner |