Bellino Solare - Introduzione

Il Comune di Bellino (in Provincia di Cuneo,
alta Valle Varaita, al confine con la Francia) custodisce
un ingente patrimonio gnomonico costituito da 32 quadranti
solari completamente restaurati, oltre ad alcuni altri reperti
non accessibili o non ancora recuperati. Questo straordinario
repertorio di tradizione locale (occitana), datato tra il
1735 e il 1934, gode fra l'altro di una notevole collocazione
in un contesto architettonico ed ambientale assolutamente
suggestivo. L'opera di recupero e di rivalutazione del patrimonio
gnomonico del Comune di Bellino, iniziata nel 1999 per volontà
della Amministrazione Comunale, finanziata dal Gruppo
di Azione Locale delle Valli del Viso con fondi europei
e realizzata da SOLARIA, è stata denominata Bellino
Solare.
Oltre agli interventi diretti per il ripristino dei quadranti
ed alla loro completa catalogazione, essa include una serie
di iniziative tuttora in corso per la divulgazione e la promozione
di questo importante complesso.
Bellino Solare
- L'itinerario gnomonico
Per favorire la visita delle meridiane di
Bellino è stato definito un itinerario.
Sono previsti 3 livelli di percorso: un percorso primario
(per lo più accessibile in auto e con qualche breve
tratto a piedi), degli approfondimenti (cioè qualche
passeggiata nelle borgate alla scoperta anche di altri aspetti
caratteristici) e delle escursioni
(riservate ai più appassionati, per raggiungere i quadranti
delle grange e godere della affascinante prerogativa paesaggistica
di Bellino).

Il territorio è stato suddiviso in
4 zone. L'itinerario è provvisto di frecce segnaletiche
e di 4 pannelli informativi di zona (a Chiesa, a Celle, a
Chiazale e al Pian del Melezè). Ogni quadrante è
contrassegnato da una targhetta con il proprio codice di identificazione.
Presso i punti di informazione locale è reperibile
del materiale divulgativo.
Bellino Solare - Elenco
dei quadranti
ZONA
CHIESA (pannello informativo sul piazzale presso
la Trattoria del Pelvo)
A1 - Borgata Ribiera, Cappella di
S.Giuseppe (sulla facciata laterale)
A2 - Borgata Ribiera, n.6, edificio privato (sul pilastro)
A3 - Borgata Ribiera, n.8, edificio privato (sotto il portico)
B1 - Borgata Chiesa, Chiesa Parrocchiale
di S.Giacomo (sull'abside)
ZONA CELLE
(pannello informativo presso il Piccolo Rifugio Alpino)
F1 - Borgata Celle, n.2, edificio
privato (sulla colonna, quadrante superiore)
F2 - Borgata Celle, n.2, edificio privato (sulla colonna)
F3 - Borgata Celle, n.2, edificio privato (sulla colonna)
F4 - Borgata Celle, n.2, edificio privato (sulla colonna,
quadrante inferiore)
F5 - Borgata Celle, n.47, Casa Richard (nel cortile, su un
angolo, quadrante sinistro)
F6 - Borgata Celle, n.47, Casa Richard (nel cortile, su un
angolo, quadrante destro)
F7 - Borgata Celle, n.50, edificio privato (sul pilastro)
F8 - Borgata Celle, Chiesa Parrocchiale di S.Spirito (sulla
facciata laterale)
F9 - Borgata Celle, n.22, Casa Roux (sulla facciata prospiciente
la piazzetta)
ZONA CHIAZALE
(pannello informativo all'ingresso della borgata)
H1 - Borgata Chiazale, Cappella degli
Angeli Custodi (sulla facciata)
H2 - Borgata Chiazale, n.2, edificio privato (sulla facciata
a valle)
H3 - Borgata Chiazale, n.7, edificio privato (sulla facciata,
quadrante superiore)
H4 - Borgata Chiazale, n.7, edificio privato (sulla facciata,
quadrante inferiore)
H5 - Borgata Chiazale, n.24, edificio
privato (sul prospetto laterale sinistro)
H6 - Borgata Chiazale, n.44-45, edificio privato (sulla facciata)
H7 - Borgata Chiazale, n.44-45, edificio privato (sulla facciata,
frammento sottostante)
H8 - Borgata Chiazale, n.44-45, edificio privato (sull'angolo,
quadrante geminato destro)
H9 - Borgata Chiazale, n.44-45, edificio privato (sull'angolo,
quadrante geminato sinistro)
ZONA S.ANNA
(pannello informativo sul piazzale presso il Rifugio Melezè)
L1 - Grange Melezé, edificio
privato (sull'angolo, quadrante geminato sinistro)
L2 - Grange Melezé, edificio privato (sull'angolo,
quadrante geminato destro)
L3 - Grange Melezé, edificio privato (sulla parete
del ballatoio)
L4 - Grange Melezé, edificio privato (sul comignolo)
M1 - Borgata Gardetta, Cappella di
S.Anna (sulla facciata)
N1 - Grange Culet, edificio privato (sul pilastro)
N2 - Grange Combe Inferiore, edificio privato (sul prospetto
sud-est)
N3 - Grange Combe Inferiore, edificio privato (sul prospetto
sud-ovest)
N4 - Grange Cheiron Superiore, edificio privato (sulla facciata
principale)
N5 - Grange Cröset, edificio privato (sulla facciata)
Bellino Solare - Informazioni
RIFERIMENTI
TURISTICI
Comunità
Montana Valle Varaita
Piazza della Vittoria, 40 - 12020 Sampeyre (CN) - tel. 0175-977.238
PAGINE WEB DEDICATE A BELLINO
SOLARE
Antiche
meridiane di Bellino (www.ghironda.com)
Val
Varaita... Solare (Comunità Montana Valle Varaita)
Associazione
Toureto di Torrette
PUNTI DI INFORMAZIONE LOCALE
Municipio - Borgata Pleyne - tel. 0175-595.110
Trattoria del Pelvo - Borgata Chiesa - tel. 0175-956.026
Rifugio
Melezè - Località Pian Melezè - tel.
0175-95.338
COME
RAGGIUNGERE BELLINO
|